progetto AM.A

Il progetto AM.A. sottoscrive il Protocollo d'Intesa su temi educativi nella sede del Comune di Mendicino

E' stato sottoscritto, nella sede del Comune di Mendicino, il Protocollo di intesa tra i partner del progetto AM.A.  Ambienti di Apprendimento. Sperimentare l’educazione con la natura per contrastare la povertà educativa (Progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Investimenti socio-educativi strutturati) che sancisce l'impegno e la collaborazione su temi di educazione e crescita del territorio.

La comunione di intenti verso il miglioramento della qualità della vita dei bambini dai 5 ai 10 anni e delle loro famiglie porterà alla stesura e firma del primo patto di Comunità del territorio. Erano presenti, nello specifico:  il Sindaco di Mendicino, Irma Bucarelli, la Dirigente scolastica dell'IC Mendicino, Assunta Morrone, la Vicepreside Luisiana De Maddis, e ancora per i partner non pubblici: Stefania Bozzo della Cooperativa Atlantide,  Luca Carlino e Maurizio Gaudio referenti dell'associazione Aiutiamoci APS, Giorgio Nigro e Roberta Cassoli per Admin Solution (EX Biconbì Società Cooperativa),  Francesco La Carbonara dell'associazione Erbanetta 3.0, Michela Campana e Enza Foceri per il Consorzio Innopolis.

I partner, a margine dell'incontro, hanno anche stabilito la data dell'evento finale del progetto che rappresenterà la conclusione di questo meraviglioso percorso e che si terrà il 14 maggio.

I dettagli saranno diffusi nelle prossime settimane.

Progetto AM.A: riscopriamo l'amore con l'outdoor di San Valentino

Si è tenuta negli scorsi giorni una nuova attività in outdoor offerta ai bambini di Mendicino dal progetto AM.A Ambienti di Apprendimento. Sperimentare l’educazione con la natura per contrastare la povertà educativa" -   finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR M5C3 – Investimento 1.3. Questa volta, il laboratorio organizzato dall'ente capofila, la Cooperativa Atlante, ha scelto come tema di approfondimento l'amore essendo nel periodo di San Valentino la data scelta per l'appuntamento.

I contenuti e la modalità di svolgimento dell'attività ce la raccontano le educatrici Micaela Sarro, Margherita Fortebraccio, Chiara Amendola e Alessandra Pascuzzo: "Per questo incontro abbiamo scelto una fiaba..."la Principessa, il Drago e il prode Cavaliere" Come tutte le fiabe, inizia così anche questa: "C'era una volta..." ma Il protagonista principale, insieme alla bella principessa, non é però il principe azzurro alla ricerca della "sua" amata o una strega cattiva, ma è il "Drago". Il drago che solitamente veste i panni del cattivo questa volta è buono, protettivo verso la principessa e ha bisogno delle sue cure amorevoli per vivere. Addirittura diventa geloso quando si presenta nel regno un prode cavaliere che vorrebbe conquistarla. La fiaba ha conquistato i bambini che tra sorpresa e risate hanno scelto di stare dalla parte del Drago innamorato!  Da qui ognuno di loro ha descritto, con semplicità  disarmante, cosa fosse l'amore.  L' amore è: un'abbraccio, la mia famiglia, la mia fidanzata, un sorriso, la mia amica, giocare con la mia mamma..... Un incontro che ha riempito il cuore di mille emozioni".

I bambini, dunque, divertendosi e stimolando fantasia e creatività hanno sperimentato cosa sia davvero l'amore, un sentimento senza limiti nè forme precostituite.